ENEL vuole sfruttare l’avvicendamento dei contatori elettronici di elettricità per portare la fibra nei condomini.
In Italia per far smuovere le acque bisogna sempre dare un pestone a qualcuno. Nelle telecomunicazioni è inevitabile che si tratti di Telecom Italia. Se non altro perché le sue reti in rame e in fibra sono le più estese del paese. Quando ieri è filtrato sulle pagine de La Repubblica l’endorsing del Governo nei confronti del progetto ENEL di cablare in fibra l’Italia, a Piazza Affari il titolo Telecom ha traballato lasciando sul campo l’1,79%.
L’ex monopolista ha un unico grande asset strategico che il mondo della finanza riconosce: la sua infrastruttura di rete. Comprensibile che se un colosso come ENEL decide di infilare cavi in fibra nei suoi cavidotti e sui tralicci per raggiungere i contatori elettrici dei clienti (80% del territorio), nelle segrete stanze di Telecom la tensione sia destinata a salire.
Per altro chi ha architettato la mossa ha pensato anche agli equilibri regolamentari che impone l’AGCOM: l’ENEL affitterebbe la fibra (a prezzi regolati) a tutti gli operatori senza alcuna discriminazione. Non bisogna pensare però a un vero e proprio ingresso nel mercato delle telecomunicazioni come se fosse un operatore che possiede la fibra e la noleggia, bensì un “manutentore”. In collaborazione con le telco e con il sostegno economico dello Stato agevolerebbe la messa in posa e poi si occuperebbe della manutenzione.
L’occasione è ghiotta perché nel 2016 si dovrà procedere con la sostituzione dei 33 milioni di contatori elettronici che sono stati montanti nel 2006. Il loro ciclo di vita sta giungendo al termine ed entro tre anni è previsto l’avvicendamento. A quel punto perché non includere anche l’implementazione della fibra negli appartamenti o nei condomini?
L’ENEL vanta 1,2 milioni di km di linee elettriche e 450mila cabine di distribuzione a circa 50-100 metri dagli edifici – Telecom ha i cabinet in media a circa 300-350 metri. In pratica ogni armadio di telecomunicazioni oggi ci sono almeno 3 cabine elettriche. Una capillarità di tale livello potenzialmente potrebbe risolvere il problema delle aree a fallimento di mercato.
Il Governo nel suo progetto ultra-broadbandha previsto 4 cluster (A, B, C e D): i primi due riguardano il 60% della popolazione e circa 1145 Comuni dove gli operatori competono; gli altri due riguardano il 37% della popolazione e circa 6950 Comuni a fallimento di mercato. I finanziamenti di Stato si dovrebbero concentrare nei cluster più deboli, ma qualcosa è previsto anche per il “B”. Se ENEL si impegnerà nei “C” e “D” nessuno a avrà mai nulla da obiettare. Ma se dovessero mai arrivare sostegni di Stato per il “B” sia Telecom Italia che Fastweb potrebbero rivolgersi a Bruxelles per violazione delle norme comunitarie.
Ecco spiegata la recente accelerazione dei due operatori sullo sviluppo dei progetti fibra: mettendo una bandierina su un Comune di fatto lo si elimina dalla lista di quelli che consentirebbero ai concorrenti di ottenere sovvenzionamenti di Stato.
Comments are closed